Come organizzare un matrimonio dalla A alla Z: tutti i nostri consigli

Organizzare un matrimonio non è facile e molte coppie vivono lo stress da matrimonio. Una volta che inizi a pensare a come organizzare il tuo matrimonio ti puoi sentire sopraffatta. Però può essere anche eccitante, divertente e creativo. In fondo, è uno dei giorni più importanti della nostra vita e basta farsi aiutare da qualcuno che sa come si organizza un matrimonio. Adesso rilassati e leggi attentamente le nozioni di base di cui hai bisogno per organizzare un matrimonio memorabile!
L’alfabeto del matrimonio
A come “ambiente”
Chiudi gli occhi e cerca di immaginare come deve essere il tuo matrimonio perfetto. Un’esplosione di colori audaci con un menu fusion alla moda o un’avventura rilassata e ispirata alla natura in splendide sfumature di verde? Puntare sul tipo di ambiente che vuoi che il tuo evento evochi è il primo passo per trasformare in realtà il matrimonio dei tuoi sogni.
B come “budget”
La parte economica è sicuramente la meno romantica della pianificazione di un matrimonio ma non puoi fare a meno di contemplarla. Devi capire quanto denaro hai a disposizione prima di prendere qualunque decisione.
C come “cerimonia”
La cerimonia è sicuramente il cuore di tutto l’evento. La scelta, in base alle proprie idee, è tra una cerimonia religiosa in un luogo di culto, un rito civile in municipio o tribunale, o una cerimonia spirituale in qualsiasi luogo, da un tranquillo giardino a un’elegante sala da ballo o a una casa privata. Se tu e il tuo futuro marito avete fedi diverse, considerate una cerimonia ecumenica o interreligiosa che contempli elementi di ciascuna delle vostre tradizioni religiose.
D come “destination wedding”
I destination wedding stanno diventando sempre più popolari. Sono i matrimoni all’estero o in un altro luogo che sia lontano da casa, non solo per gli sposi ma anche per gli ospiti. Una tendenza nata negli USA e che ha molti vantaggi tra cui la riduzione della lista degli ospiti: quanti potranno permettersi di stare lontano da casa tre giorni?
E come “esclusivo”
La location del tuo matrimonio deve essere ad uso esclusivo, ossia destinata esclusivamente al tuo matrimonio!
F come “fiori”
Non dimenticare gli addobbi floreali! I fiori sono importantissimi e creano la giusta atmosfera. Per evitare di spendere un patrimonio ti consigliamo di scegliere fiori locali e di stagione.
G come “guest list”
La lista degli ospiti è l’altro cruccio delle coppie che si sposano. Fai un elenco di tutte le persone ed inizia ad eliminare. Come? Non li vedi da anni? Non sei più in contatto? Anche se sei stato invitato al loro matrimonio puoi tranquillamente eliminarli dalla tua guest list!
H come “honeymoon” ovvero luna di miele
Dopo tanto stress una bella luna di miele per rilassarsi è proprio necessaria! Se non hai più budget a disposizione puoi fare una lista nozze in un’agenzia viaggi invece di chiedere i soliti regali.
I come “inviti”
Ferma subito una data e fai seguire gli inviti che devono essere spediti due mesi prima del matrimonio.
L come “luci”
Uno dei modi più teatrali e di effetto per trasformare un luogo o una cerimonia è l’uso delle luci. Se assumere un professionista dell’illuminazione non rientra nel tuo budget, affitta una location dove penseranno a tutto loro.
M come “menù”
Il menù è importantissimo e non è semplice scegliere da soli cosa proporre agli ospiti. Rivolgiti a dei professionisti che ti proporranno un menù diversificato tenendo in conto intolleranze, diete speciali e tanto altro a cui tu non puoi pensare da solo.
N come “notte prima del matrimonio”
Organizza qualcosa di speciale per la tua ultima notte prima del matrimonio. Fare progetti ti aiuterà a rilassarti e goderti l’esperienza dall’inizio alla fine.
O come “open bar”
L’open bar è molto diffuso nei matrimoni. Lo puoi organizzare per l’aperitivo o alla fine della cena se prevedi della musica per ballare.
P come “preparazione matrimonio”
Per organizzare un matrimonio è bene iniziare i preparativi almeno 12 mesi prima per trovare disponibile la location dei tuoi sogni, la chiesa e l’abito che desideri. Può sembrare tanto o poco, dipende dal carattere di ognuno, ma se non vuoi farti prendere dall’ansia inizia prima!
Q come “question time”
Arriva il tempo delle domande! Fai un elenco di tutto ciò che vuoi chiedere ai fornitori che consulterai così da non tralasciare nulla.
R come “RSVP”
Il dilemma di ogni matrimonio è quanti ospiti parteciperanno. Di norma, il 25-30% degli ospiti declina l’invito e il Galateo impone che venga comunicato anche il numero delle persone che accettano l’invito. Inserisci nell’invito l’acronimo francese RSVP – Répondez s’il vous plaît – che sta per “È gradita gentile conferma“. In questo modo, sarai in grado di comunicare al tuo catering o alla location il numero esatto degli ospiti una settimana prima.
S come “stile”
Quando inizi a organizzare il matrimonio per la prima volta, pensa allo stile che vuoi dare a quel giorno. Sogni il glamour di una casa di campagna, il romanticismo rustico di un fienile o l’incanto di una cerimonia all’aperto? La tua idea ti servirà per creare lo stile giusto che caratterizza il tuo matrimonio dalle bomboniere al menù
T come “tempo”
Durante il ricevimento i tempi tendono ad allungarsi di più di quello che hai immaginato durante l’organizzazione matrimonio: dopotutto stai organizzando potenzialmente centinaia di persone. Assicurati che ci sia qualcosa da fare in ogni momento per non far annoiare gli ospiti.
U come “unico” ovvero il matrimonio che nessuno dimenticherà
Una delle sfide più grandi può essere la gestione delle idee e delle aspettative dei familiari e degli amici. Accetta i consigli che incontrano i tuoi desideri ma segui il tuo istinto.
V come “vestito” ovvero l’abito da sposa
L’abito da sposa deve identificare lo stile che hai scelto per il tuo matrimonio. Di regola dovrebbe ispirarsi al luogo dove si sceglie di fare il ricevimento. Infatti, viene scelto dopo aver prenotato la location.
Z come “Zen”
Respira. Tutto è sotto controllo. Rilassati, apri la tua mente e rilassa il tuo corpo. Liberati dallo stress accumulato per goderti il grande giorno dalla A alla Z!.
Hai tante idee e progetti da realizzare per il tuo matrimonio ma hai poco tempo a disposizione? Niente panico! Il team di Villa Vergine gestirà tutte le fasi con cura e professionalità. Dalla scelta delle preparazioni, degli addobbi e degli allestimenti, fino al meritato riposo in una suite nuziale elegante e confortevole.
Per informazioni telefona ai numeri 0836 515880 – 329 147655 oppure scrivi a info@villavergine.it.