Musica e matrimonio: come scegliere l’accompagnamento perfetto e senza tempo

Se il luogo, l’abito e gli sposi stessi – per non parlare dell’anello di fidanzamento – sono parti cruciali della pianificazione del matrimonio, la musica gioca un ruolo importantissimo. Gli studi dimostrano che la musica aiuta a sincronizzare corpo e mente. Che sia una cerimonia civile o religiosa o la festa di nozze, la musica è un altro aspetto del matrimonio da curare attentamente.
Come scegliere la musica per il matrimonio? Ecco i nostri migliori consigli per la scelta della musica per matrimonio perfetta.
Se si è deciso di celebrare il matrimonio in un luogo di culto bisogna tenere presente che ci possono essere delle regole da rispettare. Dunque, la prima cosa da fare è parlare con l’officiante e vedere se ci sono delle restrizioni nella scelta della musica da matrimonio. Molto spesso hanno un elenco specifico di canzoni (per lo più a carattere religioso), altri, invece, lasciano libertà di scelta agli sposi. Se, diversamente, la cerimonia è civile sicuramente non ci saranno limitazioni nella scelta della musica e si potranno scegliere i brani che più rappresentano la coppia.
Per quanto riguarda la festa di nozze bisogna pensare all’atmosfera che si vuole creare e alla sensazione che si vuol suscitare. Per personalizzare davvero la cerimonia, è carino che gli sposi scelgano ciascuno la propria canzone preferita senza condividerla fino a che non inizierà la festa, così da creare un momento inaspettato e super romantico. Bisogna trovare una canzone che rappresenti ciò che si prova per il proprio partner, una melodia che ama e che si sa sarebbe entusiasta di ascoltare o che rappresenti un ricordo speciale per entrambi.
Dopo il momento “romantico” dedicato alla coppia bisogna pensare anche alle altre parti del matrimonio e agli ospiti che non devono sbadigliare per la noia! Bisogna pensare anche a divertire gli invitati! Quindi, dopo il momento romantico, che deve durare davvero “un momento”, scegliamo la musica per accompagnare tutto l’evento che deve essere pensata in base al tema che si è scelto. Mai scegliere musica a casaccio!
Durante l’aperitivo e lo svolgersi del buffet è preferibile una musica di sottofondo, meglio se strumentale, così da non coprire la voce degli invitati. Quante volte abbiamo trovato insopportabile quella musica talmente alta che deve far urlare per farsi sentire? Questo è un errore da evitare assolutamente! Dopo il ricevimento sì alla musica ad alto volume per far ballare gli ospiti e farli divertire.
Un’altra cosa da evitare è di far mettere musica ad un amico o un famigliare che lo fa per hobby. Meglio affidarsi a dei professionisti che possono consigliare sulla playlist migliore. Se non si hanno le idee chiare su DJ o gruppi musicali ci si può rivolgere alla location scelta, sapranno sicuramente consigliare grandi professionisti.
Per informazioni su eventi e matrimoni a Villa Vergine telefonare ai numeri 0836 515880 – 329 147655 oppure scrivere a info@villavergine.it.
La storicità di una villa di fine 700. Sala ricevimenti e location per matrimoni a Lecce