fbpx
m

Villa Vergine

  /  news   /  Sposarsi in Salento: tra riti e antiche tradizioni perdute

Negli ultimi anni, il Salento è diventato la meta preferita dai turisti di tutto il mondo. Ma la vera novità riguarda i matrimoni. Sono molte le coppie, anche famose, che scelgono questo angolo di Puglia per coronare il proprio sogno d’amore.

Cosa li attira qui? La bellezza dei luoghi, l’enogastronomia e le tradizioni antiche.

Il Salento è una terra ricca di tradizioni che ruotano intorno al matrimonio, sia nei giorni precedenti che seguenti le nozze. Qualche cenno alle storiche tradizioni che coinvolgevano sposi e famiglie salentine, alcune oggi perdute, altre riviste e aggiornate. Tutte però raccontano la magia di questo splendido territorio.

Il fidanzamento

Anticamente, il fidanzamento era sancito attraverso la trasatura. Un intermediario (i due spasimanti erano infatti tenuta a debita distanza l’uno dall’altra per preservare l’onore della ragazza) dava notizia delle intenzioni dei giovani alla madre di lei: se avesse approvato la relazione, dopo aver indagato sulle origini e sulla famiglia del pretendente, allora il ragazzo sarebbe stato accolto a casa loro. Otto giorni più tardi, con il cosiddetto parlamento, le due famiglie si riunivano a casa di lui per discutere i termini del matrimonio e annunciare la data delle nozze.

Il matrimonio

Nel giorno della pubblicazione la madre di lui regalava alla futura nuora una catena d’oro, simbolo del legame instaurato. Il giovedì precedente la liturgia, invece, con la moscia, veniva esibita la dote e consegnato l’abito da sposa. La serenata si svolgeva la sera prima del matrimonio, quando lo sposo, accompagnato da parenti e amici, si presentava sotto casa dell’amata per dedicarle un piccolo spettacolo di canzoni e danze tipiche.

La prima notte di nozze, inoltre, era trascorsa lontano dal letto matrimoniale, lasciato intatto perché un angelo benedicesse l’abito da sposa lasciatovi sopra. Dopo una settimana trascorsa in casa la donna poteva infine uscire in pubblico andando a messa accompagnata dal marito, sebbene tutti sapessero come sarebbe andata da quel giorno all’avvenire: “l’uomo è il capo della famiglia, la donna è il collo che muove il capo come e quando vuole”.

E oggi cosa rimane di questi antichi riti? Poco o nulla. Di certo sposarsi in Salento non è affare da poco!
Rimane la tradizione della serenata, qualche sposo coraggioso prova a cimentarsi in canzoni e suonate,  la notte prima delle nozze sotto il balcone della futura sposa e il tutto si conclude con una festa insieme a parenti e amici.

Quello che veramente conta è però il giorno del matrimonio. Sposi e famiglie organizzano l’evento con largo anticipo e sono attenti a dettagli e particolari.  La scelta della location è un momento fondamentale e affidarsi a professionisti del settore è un punto a favore della buona riuscita dell’evento in generale.

Perchè “non sia mai sfigurare!” 🙂

Se sogni un matrimonio in un luogo magico ed emozionante come il Salento, contattaci per un appuntamento!

Follow Me on Instagram

Close

La storicità di una villa di fine 700. Sala ricevimenti e location per matrimoni a Lecce

Instagram

@ villavergine

Follow Us

info@villavergine.it

× Come possiamo aiutarti?